LG Sicurezza
Login / Register
0 items €0.00
LG Sicurezza
  • Categorie Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende
    • Sicurezza Alimentare
    • Professionistica
    • Patentini
  • Home
  • Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende
    • Sicurezza Alimentare
    • Professionistica
  • Patentini
  • Servizi
    • DVR – Documento Valutazione dei Rischi
    • DUVRI
    • Documento Valutazione Rischi procedura standardizzata
    • POS (Piano Operativo di Sicurezza)
    • Valutazione del Rischio Chimico
    • Valutazione del Rischio Vibrazioni
    • Valutazione del Rischio Rumore
    • Valutazione del rischio stress lavoro correlato
    • Manuale di rintracciabilità secondo il sistema Haccp
    • Analisi Acque
    • Analisi Alimenti
    • Analisi Legionella
    • Nomina medico competente
  • D.Lgs 81/08
    • Il Preposto: chi è e quali sono le sue responsabilità?
    • RLS: è sempre obbligatorio?
    • Schema Accordo stato Regioni sulle Attrezzature di Lavoro
    • Quali sono i corsi da fare?
    • Termine per la redazione del DVR
    • Imprese familiari ed autonomi
    • Sanzioni
    • Quando scadono i corsi sulla Sicurezza sul lavoro?
  • Medicina del Lavoro
  • Chi Siamo
  • Certificazioni
  • Contatti
Menu
Login / Register
0 items €0.00
Home Sicurezza sul lavoro per Aziende RSPP/ASPP Modulo C – 24 ore
Aggiornamento RSPP - 40 ore
Aggiornamento RSPP - 40 ore €179.00 IVA Esclusa
Back to products
RSPP/ASPP - Modulo B - 48 ore
RSPP/ASPP - Modulo B - 48 ore €549.00 IVA Esclusa

Modulo C – 24 ore

€299.00 IVA Esclusa

Il Corso RSPP Modulo C è disciplinato dall’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C 24 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore e al corso RSPP Modulo di B di 48 ore, oppure avere l’esonero dai predetti moduli possedendo uno dei titoli di laurea riportati nell’allegato 1 dell’Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione) o l’esonero dai predetti moduli possedendo l’abilitazione come Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE).

Categorie: Sicurezza sul lavoro per Aziende, RSPP/ASPP
Share:
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

Descrizione

Il Corso RSPP Modulo C è disciplinato dall’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C 24 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore e al corso RSPP Modulo di B di 48 ore, oppure avere l’esonero dai predetti moduli possedendo uno dei titoli di laurea riportati nell’allegato 1 dell’Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione) o l’esonero dai predetti moduli possedendo l’abilitazione come Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE).

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in ogni azienda privata ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all’interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/08.

Il Corso RSPP modulo C è obbligatorio per i soli RSPP ed è finalizzato a sviluppare le capacità gestionali e relazionali per progettare processi formativi, pianificare e gestire misure tecniche, diffondere la cultura della sicurezza e la partecipazione dei soggetti coinvolti nel sistema organizzativo, in applicazione al D.Lgs. 81/08 e all’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Programma Corso

(Conforme all’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016)

Modulo 1 (8 ore)

Presentazione e apertura del corso:

  • Gli obiettivi didattici del modulo.
  • L’articolazione del corso in termini di programmazione.
  • Le metodologie impiegate.
  • Il ruolo e la partecipazione dello staff.
  • Le informazioni organizzative.
  • Presentazione dei partecipanti.

Ruolo dell’informazione e della formazione

  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.lgs. 81/08 e altre direttive europee).
  • Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi di rete, ecc).
  • La formazione: il concetto di apprendimento.
  • Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’androgogia.
  • Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.

Modulo 2 (8 ore)

Organizzazione e sistemi di gestione

– La valutazione del rischio come:

  • processo di pianificazione della prevenzione;
  • conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
  • elaborazione dei metodi per il controllo dell’efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.

– Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).

– Il processo di miglioramento continuo.

– Organizzazione e gestione integrata:

  • sinergie tra i sistemi di gestione della qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OSHAS 18001);
  • procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014);
  • attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
  • programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.

– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/07).

Modulo 3 (4 ore)

Il sistema delle relazioni e della comunicazione:

  • Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Caratteristiche ed obiettivi che incidono sulle relazioni.
  • Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
  • Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni.
  • Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.
  • La rete di comunicazione in azienda.
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
  • Chiusura della riunione e pianificazione delle attività.
  • Attività post-riunione.
  • La percezione individuale dei rischi.

Aspetti sindacali:

  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali.
  • Art.9 della legge n. 300/1970.
  • Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali.
  • Criticità e punti di forza.

Modulo 4 (4 ore)

Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato:

– Cultura della sicurezza:

  • analisi del clima aziendale;
  • elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.

– Benessere organizzativo:

  • motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
  • fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.

– Team building:

  • aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Modulo C – 24 ore” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).





Prodotti correlati

Quick view

Corso di Formazione RLST

Sicurezza sul lavoro per Aziende, RLS

In stock

€250.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso DPI I e II categoria

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Rischi Specifici

In stock

€180.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso per formatori

Professionistica, Formatore, Sicurezza sul lavoro per Aziende

In stock

€355.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso di aggiornamento formatori della sicurezza

Professionistica, Formatore, Sicurezza sul lavoro per Aziende

In stock

€135.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso di formazione per RSPP esterno modulo A

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Professionistica

In stock

€355.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso per addetto operazioni di pulizia e sanificazione aziendale rischio Covid-19

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Lavoratori

In stock

€85.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso rischio stress lavoro correlato

Sicurezza sul lavoro per Aziende

In stock

€75.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Aggiornamento PEI

Sicurezza sul lavoro per Aziende, PES PAV PEI

In stock

€130.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
    Chiudi
    Elenco Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende 75
      • Alta formazione 3
      • Lavoratori 11
      • Rischi Specifici 6
      • Preposti 3
      • Dirigenti 2
      • RLS 4
      • RSPP Datori di Lavoro 6
      • RSPP/ASPP 7
      • PES PAV PEI 6
      • Coordinatore 2
      • Lavori Elettrici 0
      • Sicurezza Cantiere 1
      • Primo Soccorso 4
      • Antincendio 6
      • Crediti Formativi Professionali 3
      • HACCP 0
      • Privacy 4
    • Sicurezza Alimentare 9
    • Professionistica 10
      • HACCP 3
      • Formatore 4
    • Patentini 21
      • Piattaforme Mobili Elevabili 2
      • Pompe 1
      • Autoribaltabili 1
      • Terne 1
      • Pale Caricatrici 1
      • Conduzione di Attrezzature 1
      • Gru 4
      • Escavatori 2
      • Trattori 2
      • Carrelli 3
      • Pi.M.U.S 2

    Chiedi un preventivo gratuito per una consulenza mirata

    Siamo leader nel settore della consulenza aziendale.

    Contatti

    LG Sicurezza

    Lg Sicurezza è una azienda per la sicurezza sul lavoro formata da un team di professionisti specializzati in prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.

    Sitemap

    • Home
    • Chi Siamo
    • Account
    • Corsi

    Link Utili

    • Ministero della Salute
    • Ministero del Lavoro
    • Prevenzione e Sicurezza INAIL
    • Decreto Legge 81/08

    Seguici online:

      Rimani in contatto con noi, iscriviti alla newsletter!

      di aver preso piena visione del documento Privacy

      Contatti

      • Tel: +390816332680
      • Whatsapp: +39 081 63 32 680
      • Mail: info@lgsicurezza.it
      • via Stefano Brun, 7 80142, Napoli
      Cookies Policy - Privacy Policy
      © 2025 LG Sicurezza all Right Reserved - p.iva: 09294541215
      Powered by Xmark
      payments
      Chiudi
      • Home
      • Corsi
        • Sicurezza sul lavoro per Aziende
        • Sicurezza Alimentare
        • Professionistica
      • Patentini
      • Servizi
        • DVR – Documento Valutazione dei Rischi
        • DUVRI
        • Documento Valutazione Rischi procedura standardizzata
        • POS (Piano Operativo di Sicurezza)
        • Valutazione del Rischio Chimico
        • Valutazione del Rischio Vibrazioni
        • Valutazione del Rischio Rumore
        • Valutazione del rischio stress lavoro correlato
        • Manuale di rintracciabilità secondo il sistema Haccp
        • Analisi Acque
        • Analisi Alimenti
        • Analisi Legionella
        • Nomina medico competente
      • D.Lgs 81/08
        • Il Preposto: chi è e quali sono le sue responsabilità?
        • RLS: è sempre obbligatorio?
        • Schema Accordo stato Regioni sulle Attrezzature di Lavoro
        • Quali sono i corsi da fare?
        • Termine per la redazione del DVR
        • Imprese familiari ed autonomi
        • Sanzioni
        • Quando scadono i corsi sulla Sicurezza sul lavoro?
      • Medicina del Lavoro
      • Chi Siamo
      • Certificazioni
      • Contatti
      • 002-location
        via Stefano Brun, 7 80142, Napoli
      • 001-phone-call
        +390816332680
      • 003-email
        info@lgsicurezza.it
      Carrello
      Chiudi

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI E CODICI SCONTO? REGISTRATI ADESSO ALLA NOSTRA NEWSLETTER

        Rimani in contatto con noi, iscriviti alla newsletter!

        di aver preso piena visione del documento Privacy

        Modulo C - 24 ore

        Modulo C – 24 ore

        €299.00 IVA Esclusa
        Popular requests:
        • tile
        • wood
        • laminate
        • installation
        • materials
        whatsapp svg logoScrivici su whatsapp
        Sidebar
        Menu
        0 items Cart