Aggiornamento alla Conduzione di Attrezzature

100.00 IVA Esclusa

I Corsi di Aggiornamento Attrezzature sono disciplinati dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

I Corsi di Aggiornamento relativi alla Conduzione di Attrezzature devono essere effettuati entro 5 anni dal conseguimento della prima formazione per consentire all’addetto di mantenere i requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Descrizione

Descrizione

I Corsi di Aggiornamento Attrezzature sono disciplinati dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

I Corsi di Aggiornamento relativi alla Conduzione di Attrezzature devono essere effettuati entro 5 anni dal conseguimento della prima formazione per consentire all’addetto di mantenere i requisiti richiesti dalla normativa vigente.

I Corsi:

  • Aggiornamento Conduzione Gru Mobili.
  • Aggiornamento Conduzione Autoribaltabili a Cingoli.
  • Aggiornamento Conduzione Carrelli Elevatori.
  • Aggiornamento Conduzione di Piattaforme di Lavoro Elevabili.
  • Aggiornamento Conduzione Gru a Torre.
  • Aggiornamento Conduzione Gru per Autocarro.
  • Aggiornamento Conduzione Escavatori Idraulici.
  • Aggiornamento Conduzione Escavatori a Fune.
  • Aggiornamento Conduzione Pale Caricatrici Frontali.
  • Aggiornamento Conduzione Terne.
  • Aggiornamento Conduzione Escavatori, Caricatori Frontali e Terne.
  • Aggiornamento Conduzione Trattori Agricoli e Forestali.
  • Aggiornamento Conduzione Pompe di Calcestruzzo.

Aggiornamento

L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aggiornamento alla Conduzione di Attrezzature”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).