

Aggiornamento ASPP – 20 ore
€119.00 IVA Esclusa
Il corso aggiornamento ASPP 20 ore è disciplinato dall’art. 32 comma 6 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
L’addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32, l’ASPP può essere interno o esterno. Le sue funzioni sono di supporto al servizio di prevenzione e protezione, ed opera in stretta collaborazione con l’RSPP designato.
- Potrai così, iniziare a seguire il corso subito.
Descrizione
Il corso aggiornamento ASPP 20 ore è disciplinato dall’art. 32 comma 6 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
L’addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32, l’ASPP può essere interno o esterno. Le sue funzioni sono di supporto al servizio di prevenzione e protezione, ed opera in stretta collaborazione con l’RSPP designato.
Il corso aggiornamento ASPP si pone l’obbiettivo di aggiornare le conoscenze e le competenze sulla normativa, sui compiti e le responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione sui criteri e le modalità di valutazione dei rischi.
Sulla base di quanto riportato dal D.Lgs. 81/08 gli ASPP, hanno l’obbligo di seguire dei percorsi di formazione e aggiornamento al fine di poter mantenere le rispettive qualifiche. In particolare, l’Accordo Stato-Regioni e Province autonome del 07 luglio 2016 nell’allegato A, prevede un corso di aggiornamento ASPP di 20 ore, valido per tutti i settori ATECO e settori produttivi SP1-SP2-SP3-SP4. Nel caso in cui il l’aggiornamento non dovesse avvenire nei termini previsti, vengono meno i requisiti per poter rivestire l’incarico di ASPP fino all’adempimento dell’obbligo formativo.
Il corso di aggiornamento ASPP è erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Aggiornamento
Programma Corso
(Conforme all’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016)
Modulo 1
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Evoluzione normativa appalti pubblici. Generalità sulla direttiva cantieri. Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione. Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri. Tutela assicurativa. Norme tecniche Uni, CEi e loro validità; Modelli di gestione. Il sistema di gestione della sicurezza secondo la norma OHSAS 18001. Definizione dei concetti di rischio e danno. Tipologie e principali fattori di rischio. Infortuni mancati – near miss. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione. Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici; biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale.
Modulo 2
Rischio caduta dall’alto. Lavori in quota mediante funi. Ponteggi provvisori. Ponteggi. Rischi interferenziali e le azioni di coordinamento. Rischio da radiazioni ottiche artificiali. Rischio elettrico. Rischio meccanico. Movimentazione manuale dei carichi. Rischio esposizione sostanze pericolose. Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati. Rischio rumore: valutazione del rischio. Valutazione del rischio vibrazioni. Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio amianto. Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato secondo INAIL. Indicatori stress lavoro-correlato.
Modulo 3
Analisi dei fabbisogni formativi. Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali. Metodologie didattiche. Comunicazione efficace. Lezione frontale. Finalità della formazione sulla sicurezza. Organizzare la formazione per la sicurezza. Progettazione didattica: microprogettazione.
Accreditamenti
Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).

Prodotti correlati
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.