

Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) – 120 ore
€1,200.00 IVA Esclusa
Il corso coordinatore in materia di sicurezza nei cantieri edili, si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell`ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l`obbiettivo di acquistare nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri.
Descrizione
Il corso Coordinatore della Sicurezza nei cantieri 120 ore è disciplinato dall’art. 98 comma 2 e dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
Il corso coordinatore in materia di sicurezza nei cantieri edili, si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell`ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l`obbiettivo di acquistare nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri.
Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili viene incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
La figura del coordinatore della sicurezza è importantissima, in quanto svolge compiti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva. Infatti il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:
- In fase di progettazione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione (CSP).
- In fase di esecuzione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE).
I ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dallo stesso professionista o da professionisti diversi.
Le linee guida del programma del corso coordinatore della sicurezza fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
Alla conclusione del percorso e-learning è obbligatorio effettuare il modulo pratico consistente in 92 ore, denominato “Formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – COMPLETAMENTO BLENDED”.
Il modulo normativo-giuridico della durata di 28 ore può essere erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Sato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.
Aggiornamento
Programma Corso
Modulo giuridico (28 ore) E-learning
Modulo tecnico (52 ore) Aula
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore) Aula
Modulo pratico (24 ore) Aula
Accreditamenti
Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).

Prodotti correlati
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
In stock
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.