Corso di aggiornamento gru a torre rotazione in basso e in alto

100.00 IVA Esclusa

Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.

Categorie: ,
Descrizione

L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Il legislatore ha disciplinato in tal senso nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/12 ha dettagliato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di tale formazione.

Il corso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso in sicurezza della gru a torre, dei vari tipi di allestimento e accessori.

GIURIDICO-NORMATIVO

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO TECNICO

  • Norme generali di utilizzo
  • Tipologie di gru a torre
  • Principali rischi
  • Tecnologia della gru a torre
  • Componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e sicurezza
  • Condizioni di equilibrio
  • Installazione della gru a torre
  • Controlli prima dell’utilizzo
  • Modalità di utilizzo in sicurezza
  • Manutenzione della gru a torre
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di aggiornamento gru a torre rotazione in basso e in alto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).