Corso di aggiornamento gru su autocarro

100.00 IVA Esclusa

Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.
L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione.
Questo corso di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, è suddiviso in un modulo giuridico-normativo e modulo tecnico, strutturato secondo le indicazioni dell’Allegato IV del citato Accordo Stato Regioni.

Categorie: ,
Descrizione

Il percorso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso in sicurezza della gru per autocarro, dei vari tipi di allestimento e accessori.

GIURIDICO-NORMATIVO

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO TECNICO

  • Terminologia e tipologie
  • Nozioni elementari di fisica
  • Condizioni di stabilità
  • Caratteristiche principali
  • Tipi di allestimento e organi di presa
  • Dispositivi di comando a distanza
  • Contenuti documentazione
  • Utilizzo tabelle di carico
  • Principi di funzionamento
  • Posizionamento
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
  • Segnaletica gestuale
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di aggiornamento gru su autocarro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).