Corso di Formazione addetto all’uso del Carroponte

180.00 IVA Esclusa

Per carroponte si intende un apparecchio costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano in grado di effettuare un ciclo di sollevamento di un carico sospeso, tramite gancio o altro organo di presa.

L’uso di tali apparecchi è all’origine di molti infortuni sul lavoro, e con lo sviluppo di nuove tecnologie emergono nuovi rischi e nuove problematiche.

Categoria:
Descrizione

Per carroponte si intende un apparecchio costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano in grado di effettuare un ciclo di sollevamento di un carico sospeso, tramite gancio o altro organo di presa.

L’uso di tali apparecchi è all’origine di molti infortuni sul lavoro, e con lo sviluppo di nuove tecnologie emergono nuovi rischi e nuove problematiche.

L’uso dei carroponti comporta varie situazioni di rischio, sia per gli operatori addetti all’uso di queste attrezzature, che per gli altri lavoratori che operano negli stessi ambienti di lavoro.
I rischi sono relativi alle caratteristiche del carico trasportato, dell’ambiente in cui esso opera, nonché alle modalità di utilizzo.
Considerati i rischi associati all’impiego di tali apparecchi di sollevamento e a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento agli artt. 36, 37, 71, 73, risulta quindi necessario formare, informare ed addestrare i lavoratori addetti all’utilizzo di carroponte, autogru, paranchi, gru a bandiera, ecc.

Come previsto dall’articolo 71, comma 7, del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve garantire che l’uso di tali attrezzature sia riservato ai soli lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati da tecnici qualificati. In tal senso, seppur in modo impreciso, si parla spesso di “patentino carroponte” per indicare l’attestato di formazione e addestramento di cui devono essere in possesso i lavoratori autorizzati all’uso del carroponte.

Destinatari

Il corso si rivolge ai lavoratori che devono ricevere la formazione per l’uso dei carroponti.

Programma

Introduzione teorica all’utilizzo del carroponte
– I compiti degli addetti
– La scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento – i controlli (funi e catene, ganci, metodi di aggancio) – i pesi e le portate
– Le norme di comportamento (sollevamento, spostamento, deposito del carico)
– I Dispositivi di Protezione individuale. I segnali gestuali e la segnaletica di sicurezza. I componenti dei mezzi di sollevamento
Prova pratica dell’utilizzo del carroponte

DPI necessari per la Prova Pratica

N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione (patentino carroponte) è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
 casco protettivo
– scarpe protettive
– guanti protettivi.

Obiettivi

Il corso “Formazione per Addetti all’uso del Carroponte” ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori le conoscenze teorico/pratiche necessarie per l’uso in sicurezza dei carroponti.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Formazione per Addetti all’uso del carroponte”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione “Formazione per Addetti all’uso del Carroponte” viene svolto con metodo interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Prova Pratica

Effettuiamo prove pratiche sul posto con l’utilizzo del Carroponte.

Docenti

Il corso “Formazione per Addetti all’uso del Carroponte” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Il corso è tenuto da esperti di sicurezza nei cantieri, laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale. I docenti sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a:

  • un test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
  • una prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “Formazione per Addetti all’uso del Carroponteche abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Coffee break

Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

MePa

Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di Formazione addetto all’uso del Carroponte”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).