LG Sicurezza
Login / Register
1 item €355.00
LG Sicurezza
  • Categorie Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende
    • Sicurezza Alimentare
    • Professionistica
    • Patentini
  • Home
  • Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende
    • Sicurezza Alimentare
    • Professionistica
  • Patentini
  • Servizi
    • DVR – Documento Valutazione dei Rischi
    • DUVRI
    • Documento Valutazione Rischi procedura standardizzata
    • POS (Piano Operativo di Sicurezza)
    • Valutazione del Rischio Chimico
    • Valutazione del Rischio Vibrazioni
    • Valutazione del Rischio Rumore
    • Valutazione del rischio stress lavoro correlato
    • Manuale di rintracciabilità secondo il sistema Haccp
    • Analisi Acque
    • Analisi Alimenti
    • Analisi Legionella
    • Nomina medico competente
  • D.Lgs 81/08
    • Il Preposto: chi è e quali sono le sue responsabilità?
    • RLS: è sempre obbligatorio?
    • Schema Accordo stato Regioni sulle Attrezzature di Lavoro
    • Quali sono i corsi da fare?
    • Termine per la redazione del DVR
    • Imprese familiari ed autonomi
    • Sanzioni
    • Quando scadono i corsi sulla Sicurezza sul lavoro?
  • Medicina del Lavoro
  • Chi Siamo
  • Certificazioni
  • Contatti
Menu
Login / Register
1 item €355.00
“Corso per formatori” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Home Sicurezza sul lavoro per Aziende Rischi Specifici Corso DPI I e II categoria
Formazione Basic Life Support Defibrillation (BLSD)
Formazione Basic Life Support Defibrillation (BLSD) €130.00 IVA Esclusa
Back to products
Corso aggiornamento industria alimentare per responsabili covid-19
Corso aggiornamento industria alimentare per responsabili covid-19 €70.00 IVA Esclusa

Corso DPI I e II categoria

€180.00 IVA Esclusa

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una formazione specifica sugli obblighi normativi connessi all’impiego di dispositivi di protezione individuale e sulle caratteristiche tecniche e le modalità di impiego che devono essere garantite e messe in atto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Categorie: Sicurezza sul lavoro per Aziende, Rischi Specifici
Share:
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

Argomenti del Corso

Definiti infatti, dal D.Lgs. n. 81/2008, Titolo III, Capo II, Art. 74, come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggere contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la propria sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo“, i dispositivi di protezione individuale (DPI) secondo l’art. 76 del Testo Unico devono:

  • essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti;
  • essere conformi alle norme di cui al D.Lgs. n. 475/1992 e ss.mm.ii.;
  • essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
  • essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
  • tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
  • poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità;
  • essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti, in caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI.

Ricordando che secondo l’art. 74 del D.Lgs. n. 81/2008, non rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

  • Gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificatamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore;
  • Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio;
  • Le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell’ordine pubblico;
  • Le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto stradali;
  • I materiali sportivi;
  • I materiali per l’autodifesa o per la dissuasione;
  • Gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

il D.Lgs n. 475/1992 suddivide i D.P.I. in tre differenti categorie:

  • DPI di I Categoria:

Definiti come DPI di progettazione semplice e destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità, i DPI di I Categoria hanno il principale scopo di salvaguardare da:

  • Azioni lesive con effetti superficiali prodotti da strumenti meccanici;
  • Azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia;
  • Rischi derivanti dal contatto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore ai 50°;
  • Ordinari fenomeni atmosferici in corso di attività professionali;
  • Urti lievi e vibrazioni idonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente;
  • Azione lesive dei raggi solari.

In questa categoria dunque, vi rientrano tutti i dispositivi per la protezione contro i rischi di minore entità ed il cui effetto non causa lesioni irreversibili e progettati in modo che il fruitore ne possa valutare l’efficacia.

Esempi di DPI di I Categoria

  • Protettori degli occhi:
    – Maschere ed occhiali per l’immersione ed il nuoto;
    – Protettori dell’occhio progettati e costruiti per fornire protezione contro la luce del sole;
    – Occhiali da sci di tutti i tipi con inclusione di quelli correttivi;
  • Protettori del capo:
    – Copricapo leggeri concepiti e fabbricati per la protezione del cuoio capelluto;
  • Indumenti protettivi: Indumenti e/o loro accessori progettati e costruiti per proteggere contro:
    – Le condizioni atmosferiche che non sono eccezionali né estreme per uso professionale;
    – Aggressioni meccaniche i cui effetti sono superficiali;
    – I rischi durante la manipolazione di oggetti caldi che non espongono a temperature superiori a 50°C né a urti pericolosi.
  • Protettori dei piedi e delle gambe con funzione antiscivolo: Dispositivi per lo sport e/o accessori staccabili o fissi progettati e costruiti per proteggere:
    – Da urti e vibrazioni che non interessano parti vitali del corpo e i cui effetti non causano lesioni irreversibili;
    – Contro le condizioni atmosferiche che non sono né eccezionali né estreme, per uso professionale.
  • Protettori di mani e braccia: Dispositivi e/o accessori staccabili o fissi, progettati per proteggere contro:
    – Aggressioni da agenti per la pulizia di debole azione per uso professionale;
    – Rischi meccanici con effetti superficiali (punture di cucitura, giardinaggio, lavori insudicianti, sport,…);
    – Il calore e i rischi generati da componenti caldi che non espongono l’utilizzatore a temperature eccedenti i 50°C, né a urti pericolosi e dal freddo estremo non estremo, per uso professionale.

 

Esempi di DPI di II Categoria

  • Protettori delle orecchie:
    – Tutti i dispositivi di protezione dell’orecchio;
  • Protettori degli occhi:
    – Tutti i protettori dell’occhio e i filtri ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria;
  • Protettori del capo: Tutti gli elmetti, inclusi quelli sportivi ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria;
    – Elmetti progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell’aria di 100°C e più, in cui possono o meno essere presenti radiazioni IR, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – Elmetti progettati e costruiti per la protezione contro i rischi elettrici.
  • Protettori totali o parziali del viso: Tutti i dispositivi esclusi quelli in III Categoria:
    – Dispositivi progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell’aria di 100°C e più in cui possono essere o meno essere presenti radiazioni IR, fiammi o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – Dispositivi progettati e costruiti per la protezione in ambienti a bassa temperatura i cui effetti sono comparabili a temperature dell’aria di – 50°C o meno;
    – Dispositivi destinati alla protezione contro i rischi elettrici.
  • Indumenti protettivi: Tutti gli indumenti e/o accessori fissi o staccabili, progettati e costruiti per fornire protezione contro rischi specificati di media entità, inclusi gli:
    – Indumenti sportiti quali mute da sub, mute da sci d’acqua, giubbetti antiproiettili usati da guardie private o indumenti per la protezione contro le infezioni diverse da quelli destinati alle forze armate.
  • Protettori dei piedi e delle gambe con funzione antiscivolo: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti inferiori inclusi:
    – I dispositivi di protezione contro l’elettricità statica per la possibilità di utilizzo in ambienti atex.
  • Protettori di mani e braccia: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti superiori inclusi:
    – Tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano (guanti, manopole, guanti per la protezione delle sole dita, guanti per la protezione del solo palmo, guanti da sub)
  • Dispositivi destinati alla prevenzione di annegamenti:
    – Tutti i dispositivi progettati e costruiti per prevenire l’annegamento o per l’uso come ausili di galleggiamento inclusi corsetti galleggianti, coadiuvanti per il nuoto, galleggianti gonfiabili che non sono considerati giocattoli e destinati all’uso in acque profonde.
    – Ramponi da ghiaccio, corde e altri dispositivi utilizzati per uscire dall’acqua dopo cadute in luoghi ghiacciati.
  • Dispositivi per la protezione contro rischi meccanici: tutti i dispositivi progettati e costruiti per proteggere contro:
    – Vibrazioni;
    – Rischi rilevanti derivanti dall’impatto con altre persone o dalla caduta durante la pratica di attività sportive;
    – Effetti della forza di gravità.
  • Indumenti ad alta visibilità e accessori:
    – Bande riflettenti;
    – Giubbotti con bande rifrangenti.

Programma del Corso

  • Riferimenti normativi;
  • Definizione di DPI;
  • Obblighi sui DPI e fornitura;
  • Requisiti per scelta ed uso;
  • Tipologia di DPI per ogni rischio;
  • Rischi fisici (rumore, meccanici, investimento, cadute dall’alto, ROA, calore, elettrici);
  • Rischi chimici;
  • Rischi biologici.
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso DPI I e II categoria” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali e Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, operanti in tutti i Macrosettori Ateco, comparativamente maggiormente rappresentativi sul piano nazionale, con accreditamenti presso Regioni ed Enti ministeriali. (Soggetti formatori "Ope Legis" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).





Prodotti correlati

Quick view

Formazione dei Formatori della Sicurezza – 24 ore

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Alta formazione

In stock

€400.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Formazione dei Formatori della Sicurezza – 64 ore

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Alta formazione

In stock

€500.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Formazione Completa dei Lavoratori Rischio Medio – 12 ore

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Lavoratori

In stock

€119.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso RSPP-ASPP Modulo B-SP2 Cave e Costruzioni

Sicurezza sul lavoro per Aziende, RSPP/ASPP

In stock

€275.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso RSPP-ASPP Modulo B-SP1 Agricoltura e Pesca

Sicurezza sul lavoro per Aziende, RSPP/ASPP

In stock

€275.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso per lavoratori Rischio Biologico COVID-19

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Lavoratori

In stock

€70.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso di formazione PES online

Sicurezza sul lavoro per Aziende

In stock

€170.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
Quick view

Corso aggiornamento preposto rischio COVID-19

Sicurezza sul lavoro per Aziende, Preposti

In stock

€145.00 IVA Esclusa
Aggiungi al carrello
    Chiudi
    Elenco Corsi
    • Sicurezza sul lavoro per Aziende 75
      • Alta formazione 3
      • Lavoratori 11
      • Rischi Specifici 6
      • Preposti 3
      • Dirigenti 2
      • RLS 4
      • RSPP Datori di Lavoro 6
      • RSPP/ASPP 7
      • PES PAV PEI 6
      • Coordinatore 2
      • Lavori Elettrici 0
      • Sicurezza Cantiere 1
      • Primo Soccorso 4
      • Antincendio 6
      • Crediti Formativi Professionali 3
      • HACCP 0
      • Privacy 4
    • Sicurezza Alimentare 9
    • Professionistica 10
      • HACCP 3
      • Formatore 4
    • Patentini 21
      • Piattaforme Mobili Elevabili 2
      • Pompe 1
      • Autoribaltabili 1
      • Terne 1
      • Pale Caricatrici 1
      • Conduzione di Attrezzature 1
      • Gru 4
      • Escavatori 2
      • Trattori 2
      • Carrelli 3
      • Pi.M.U.S 2

    Chiedi un preventivo gratuito per una consulenza mirata

    Siamo leader nel settore della consulenza aziendale.

    Contatti

    LG Sicurezza

    Lg Sicurezza è una azienda per la sicurezza sul lavoro formata da un team di professionisti specializzati in prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.

    Sitemap

    • Home
    • Chi Siamo
    • Account
    • Corsi

    Link Utili

    • Ministero della Salute
    • Ministero del Lavoro
    • Prevenzione e Sicurezza INAIL
    • Decreto Legge 81/08

    Seguici online:

      Rimani in contatto con noi, iscriviti alla newsletter!

      di aver preso piena visione del documento Privacy

      Contatti

      • Tel: +390816332680
      • Whatsapp: +39 081 63 32 680
      • Mail: info@lgsicurezza.it
      • via Stefano Brun, 7 80142, Napoli
      Cookies Policy - Privacy Policy
      © 2025 LG Sicurezza all Right Reserved - p.iva: 09294541215
      Powered by Xmark
      payments
      Chiudi
      • Home
      • Corsi
        • Sicurezza sul lavoro per Aziende
        • Sicurezza Alimentare
        • Professionistica
      • Patentini
      • Servizi
        • DVR – Documento Valutazione dei Rischi
        • DUVRI
        • Documento Valutazione Rischi procedura standardizzata
        • POS (Piano Operativo di Sicurezza)
        • Valutazione del Rischio Chimico
        • Valutazione del Rischio Vibrazioni
        • Valutazione del Rischio Rumore
        • Valutazione del rischio stress lavoro correlato
        • Manuale di rintracciabilità secondo il sistema Haccp
        • Analisi Acque
        • Analisi Alimenti
        • Analisi Legionella
        • Nomina medico competente
      • D.Lgs 81/08
        • Il Preposto: chi è e quali sono le sue responsabilità?
        • RLS: è sempre obbligatorio?
        • Schema Accordo stato Regioni sulle Attrezzature di Lavoro
        • Quali sono i corsi da fare?
        • Termine per la redazione del DVR
        • Imprese familiari ed autonomi
        • Sanzioni
        • Quando scadono i corsi sulla Sicurezza sul lavoro?
      • Medicina del Lavoro
      • Chi Siamo
      • Certificazioni
      • Contatti
      • 002-location
        via Stefano Brun, 7 80142, Napoli
      • 001-phone-call
        +390816332680
      • 003-email
        info@lgsicurezza.it
      Carrello
      Chiudi

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI E CODICI SCONTO? REGISTRATI ADESSO ALLA NOSTRA NEWSLETTER

        Rimani in contatto con noi, iscriviti alla newsletter!

        di aver preso piena visione del documento Privacy

        Corso DPI I e II categoria

        Corso DPI I e II categoria

        €180.00 IVA Esclusa
        Popular requests:
        • tile
        • wood
        • laminate
        • installation
        • materials
        whatsapp svg logoScrivici su whatsapp
        Sidebar
        Menu
        1 item Cart